
Affidati ad un Internet Provider affidabile:
Anyweb, a Pisa dal 1996!
Il prossimo 15 settembre PAPA FRANCESCO arriverà IN SICILIA.
Prima
tappa a PIAZZA ARMERINA dove la mattina incontrerà i fedeli poi si
sposterà a PALERMO per ricordare un grande uomo e prete Don Puglisi
ucciso dalla mafia al Brancaccio, Palermo.
La città dei mosaici
avrà l'onore di avere sua santità nell'umile cittadina di soli 22.000
abitanti che ha una grande storia di cultura e arte alle spalle, è ricca
di chiese e relativi conventi annessi, perchè vi erano tanti ordini
monastici dai benedettini, ai gesuiti, ai domenicani, ai francescani, ai
carmelitani, alle clarisse...ed era la città dello studio dove si
sviluppoò l'università con tante facoltà. Oggi ha bisogno di recuperare
gli antichi fasti.
"Note tecniche
La Piazza Falcone e
Borsellino dove il papa parlerà sarà suddivisa per settori ai quali si
accederà tramite pass gratuiti fino alla capienza prevista.
Ci saranno tre settori riservati: ammalati, autorità, sacerdoti e religiosi e uno spazio per il coro.
La
piazza sarà accessibile a partire dalle ore 6,00 da tre ingressi posti
in via Gen. Muscarà, via Intorcetta e via Chiarandà. L’accesso sarà
possibile fino alle ore 7,45.
L’arrivo del S. Padre in piazza Falcone e Borsellino è previsto per le ore 9.
Dopo la partenza del Santo Padre, nella piazza Falcone e Borsellino ci sarà il concerto del cantautore Giosy Cento
Coloro
che non potranno accedere alla piazza potranno disporsi lungo il
percorso: Piano S. Ippolito (campo sportivo), viale della Libertà,
Piazza Generale Cascino, Via Generale Ciancio, Piazza senatore
Marescalchi, Via Generale Muscarà.
I giornalisti e video
operatori dovranno accreditarsi qui. Per loro sarà allestito un apposito
spazio nella piazza e una Sala Stampa presso la Chiesa di San Giuseppe
in via Mazzini, che aprirà dalle ore 7 alle 19.30
fonte: http://www.papafrancescoapiazza.it/note-tecniche/"